Programmi di viaggio
Informazioni utili
Un comodo catamarano con 4 cabine matrimoniali e 4 bagni più due cabine singole per l’equipaggio.
Ampi spazi in pozzetto e in coperta per prendere il sole, leggere e giocare.
1
Guarda il volantino di: Belize in Catamarano
Il Belize è un piccolo paese nel nord del Centro America che confina a nord è il Messico, ad ovest con il Guatemala ead est è bagnato dal Mar dei Caraibi. Una delle sue caratteristiche più notevoli, rendendo questa splendida destinazione per una vacanza a vela Belize, è il Reef mesoamericano che si estende a circa 350 miglia marine dalla punta della penisola dello Yucatan in giù lungo la maggior parte della costa del Belize: solo la Grande Barriera Corallina Australiana è più grande.
In Belize sono più di 400 le isole e isolotti corallini. La maggior parte sono orlate da reef composti da almeno 50 specie di coralli. Lamantini, squali balena, e circa 500 specie di pesci tropicali prosperano in queste acque e moltissime sono le specie di uccelli, tra cui il Magnifico Frigate e la Brown Booby. Incontaminato e meno affollato rispetto alle altre parti dei Caraibi, il Belize è un paradiso molto simile agli atolli del Sud Pacifico. Noto per lo snorkeling e le immersioni subacquee, la vela in acque protette, di incomparabile bellezza naturale ideale per una crociera a vela sul catamarano Moorings
La vacanza in Belize inoltre potrà essere completata con un tour a terra per visitare i siti Maya e la foresta amazzonica.
{tab L’equipaggio e il servizio}
Skipper e hostess sono Remo e Chiara ,equipaggio professionista nel charter da oltre 12 anni, hanno navigato in tutto il Mediterraneo,traversata Atlantica e del Mar dei Caraibi, dalle Antille alle San Blas e alle Seychelles .
Con loro potrete partecipare alle manovre, imparare tecnica e pratica della vela e perfezionare le Vs nozioni oppure farvi portare e riposarvi al sole.
Avrete un servizio accurato e con particolare attenzione alla cucina.
I menù a bordo saranno compilati in base agli ingredienti reperibili in zona ma non mancheranno la pasta e piatti tipicamente Mediterranei . Alle Seychelles non è difficile che qualche pesce abbocchi e si farà alla griglia. Non mancheranno dolci e pane fresco fatto in barca.
{tab Info e quote}
Imbarco e sbarco: Placencia Belize
Equipaggio: skipper e hostess
Imbarcazione: catamarano Moorings 4600 (allegata scheda tecnica)
4 cabine matrimoniali, 2 cabine singole, 5 bagni
Sistemazione in cabina doppia con bagno privato
Periodo crociera: 23 aprile-1 maggio 2016
quota individuale: € 1650
Sono inclusi:
- imbarcazione completa di tutte le attrezzature con equipaggio
- servizio di cambusa a bordo e cucina
- assicurazioni per la barca
- cauzioni
Sono esclusi:
- volo dall’italia e volo interno o transfer
- transfer dall’aeroporto alla base di imbarco
- quota iscrizione comprensiva di assicurazione medico bagaglio € 50
- eventuale pernottamento a bordo la sera del 23 aprile € 110 persona
Sono esclusi e per queste spese verrà fatta cassa comune fra i partecipanti circa 20/25 € persona al giorno (skipper e hostess sono esenti da tutte le spese):
- cambusa
- carburanti
- ormeggi alla boa, eventuali porti
- tasse parco
Si arriva dall'Italia con voli con scalo in USA a Huston, Atlanta o Miami, lo scalo può durare da 8 a 12 ore pertanto può essere l'occasione per una sosta piacevole negli States spesso è necessario pernottare.
Si arriva a Belize City la mattina e per raggiungere l'imbarco a Placencia si prenderà un volo interno di 40 minuti circa che costa intorno a 110 $.oppure, se tutti d’accordo, potremo organizzare con un pulmino che in 2 ore 1/2- 3 ci porterà all’imbarco e che costerà da 30 a 50 €/persona
Appena arrivati imbarco e si salpa, il vostro equipggio avrà già imbarcato la cambusa e organizzato la partenza.
Imbarco il 23 aprile mattina: si salpa dopo le 12:00.
{tab Programma}
Typical 7-day Itinerary
Day 1: Placencia to Pelican Caye Depart from Moorings base to Lark Cay, about 1 ½ hours sail away. Lark Cay is a mangrove cay with a fairly deep anchorage but is well protected in all weather conditions. Alternatively, if you get off to a fairly early start (by 1.00pm) head to Pelican Cayes, about 2 ½ hours away, where there is also a well protected anchorage in all weather conditions.
Day 2: Depart Pelican Cay and head to South Waters Cay Head up past Douglas Cay towards the Blue Ground Range; then practise navigation skills weaving through the Blue Ground Range to head towards South Water Cay. If lucky, they may sight a manatee or two. South Waters Cay and Twin Cayes fall within the Southwater Marine Reserve and the cost is USD5 per person per day.
Day 3: Depart South Waters Cay and head to Rendezvous Cay Heading south again, once again weave through the Blue Ground Range and then sail south-south-east towards Rendezvous Cay along the Victoria Channel, anchoring to the south of Rendezvous Cay. Enjoy the beautiful snorkeling all around Rendezvous Cay.
Day 4: Depart Rendezvous Cay and head to Little Water Cay For those who want to have another meal ashore, backtrack a little, heading northwest from Rendezvous to Bob's Cay, located on the Slasher Sand Bore. For those who prefer spectacular snorkeling or diving to eating, head on south east and then south to the beautiful Queens Cays (locally known as Silk Cayes.) then anchor at the more protected Little Water Cay.
Day 5: Depart Little Water Cay and head to Ranguana Cay Sail east-south east for a stop at Laughing Bird Caye, to enjoy snorkeling in this beautiful national park where the fish are plentiful and curious, particularly Bob Barracuda, a rather large specimen which always seems to be right behind you (park fee is USD4.00 per person daily). Then head south east to Ranguana Cay, another of the Roberts Grove cays, where you can dine ashore.
Day 6: Depart Ranguana Cay and head to Frank’s Cay Head south-southwest to Frank's Cay in the Sapodilla Marine Reserve (USD10 per person per day.) Anchor there for a lunch time stop (restaurant ashore) and make arrangements with Polly Woods for a dive. Then while the light is still good, head on to the sheltered anchorage at Nicholas Cay for a safe overnight anchorage.
Day 7: Depart Frank’s Cay and head home to the Moorings Base in Placencia Sail northwest to Seal Cay for a spectacular diving and snorkeling spot, probably the best around. There are a couple of moorings at Seal Cay, but not for overnight anchoring. Leave enough time to sail northwest to No Name Point near Monkey River to anchor safely overnight in the lagoon like protected waters behind the point. This puts you about two hours away from Placencia for an easy sail back to the base in the morning.
NB: L’itinerario sarà stabilito dal comandante in modo da vedere i luoghi più belli e interessanti. In ogni caso potrà essere variato a discrezione a causa di condizioni meteo per la sicurezza di imbarcazione ed equipaggio.
{/tabs}
Crociera di Pasqua in catamarano alle British Virgin Islands in catamarano di 46' con servizio di skipper e hostess; sistemazione in cabina con bagno privato
Le British Virgin Islands in circa 60 isole offrono tutte le sfaccettaure dei Cariabi: acque cristalline, spiagge bianchissime, barriera corallina, grotte silenziose, palme e ricca vegetazione, resort di lusso e folklore.
Vi imbarcherete a Tortola , la barca sarà pronta a salpare: il vostro equipaggio avrà fatto e imbarcato la cambusa. Si visiteranno Virgin Gorda, Jost Van Dike, Anegada e altre piccole isole con brevi navigazioni : una crociera tranquilla e rilassante con brevi navigazioni, spiagge incontaminate, stupende baie dove dar fonda e migliaia di ripari. Senza dimenticare gli ottimi ristoranti sulla spiaggia. Tra le isole il mare è sempre buono ed il vento costante.
Il clima è stabile. Ognuna delle BVI ha la sua particolare bellezza, carattere e leggende.
{tab Programma}
22 marzo - 1° giorno: Imbarco a Tortola, l'isola più grande e la più popolata dell'arcipelago, su di essa. Serata in marina.
23 marzo - 2° giorno: dopo la colazione si salpa alla volta degli Indians (circa 10mgl), degli scogli di fronte a Norman Island, famosi per lo snorkeling e la bellezze dei suoi fondali. Brevissimo trasferimento a Norman Island, celebre per le sue grotte e il suo tesoro, che avrebbe ispirato il celeberrimo romanzo di Robert Stevenson “l’isola del tesoro”, dove passeremo la notte a The Bight, baia protetta dove potrete visitare il bar galleggiante Willy T o il Pirates, uno dei bar più vivi dell'arcipelago o nella splendida e silenziosa baia di Bay nur.
24 marzo - 3° Giorno : Peter Island con ancoraggi nelle sue splendide baie, la più famosa quella di Deadman's Beach.
25 marzo - 4° giorno: navigazione verso Virgin Gorda (circa 15mgl) con soste bagno negli isolotti di Dead Chest e Salt Island. Arrivo a Virgin Gorda ai famosi The Baths, un'attrazione unica, dove enormi massi di granito creano misteriose grotte, piscine di acqua salata e un sentiero di collegamento al loro interno che attira turisti da tutto il mondo. Ottimo luogo per nuotare e fare snorkeling. Notte in rada.
26-27 marzo - 5°e 6° giorno: Gorda Sound, una laguna protetta dalla barriera corallina da una parte e da numerose isole e isolotti dall'altra, immenso specchio acqueo ricco di ancoraggi, dove oltre a splendidi bagni si può approfittare di ancoraggi come Bitter End per passare a terra una serata caraibica scandita da musica e rhum punch. Notte in rada riparati dalla barriera di fronte all’isolotto di Saba Rock.
28 marzo - 7° giorno: Con l’ausilio del tender visiteremo le magnifiche isolette nei dintorni di Gorda Sound. Eustasia Sound, Prickley Pear, Necker Island con le loro spiagge bianchissime e una barriera corallina ricchissima di pesci, sono tra i più bei paradisi dei Caraibi. Notte in rada.
29 marzo - 8° giorno: veleggiata all’isola corallina di Anegada (circa 15 mgl), famosa per le sue aragoste e la sua barriera corallina e caratterizzata da spiagge infinite di sabbia bianca. Anegada è anche un paradiso per i sub e per lo snorkeling. Notte in rada all’ancora e serata a base di aragosta naturalmente nel ristorante sulla spiaggia.
30 marzo - 9° giorno: veleggiata fino a Guana Island (circa 20 mgl), bagno e snorkeling a Monkey Point, sosta alla minuscola isola di Marina Cay. notte in rada in questo posto incantato, dove si puo’ bere un ottimo cocktail caraibico.
31 marzo - 10° giorno: si salpa per Jost Van Dyke (circa 10 mgl). Splendide le baie, come la spettacolare White Bay con la sua striscia di sabbia Bianca, contornata da Palme da cocco. A terra si può partecipare all’happy hour al famoso Foxy bar.
1° aprile - 11° giorno: Di mattina ci concederemo tempo per un altro bagno a Jost Van Dyke, con ancoraggio a Sandy Cay e Sandy Spit, 2 isolotti di sabbia contornati da un mare turchese, pomeriggio rientro a Tortola per serata in rada o in marina.
2 aprile - 12° giorno: sbarco a Tortola.
Ad esclusiva discrezione del Comandante il programma potrà subire varianti in base alle situazioni meteo per la sicurezza di barca ed equipaggio
{tab Prezzi e info}
Jazmine
In catamarano Bahia 46 - Jazmine con skipper e hostess Remo e Chiara
Sistemazione in cabine matrimoniali con bagno privato
date: 22 marzo-2 aprile 2016 Programma di 10 giorni (completi ) e 11 notti quota € 1490 persona
sono inclusi: imbarcazione con equipaggio, assicurazioni per la barca, cauzioni, biancheria per il letto e asciugamani.
sono esclusi: viaggio da e per il porto di imbarco (che potremo organizzare insieme); le spese di cambusa, carburanti, lavanderia, tasse locali e parco per le quali sarà fatta cassa comune (circa 25/30 €/gg persona)
{tab L’equipaggio e il servizio}
Skipper e hostess sono Remo e Chiara ,equipaggio professionista nel charter da oltre 12 anni, hanno navigato in tutto il Mediterraneo,traversata Atlantica e del Mar dei Caraibi, dalle Antille alle San Blas e alle Seychelles .
Con loro potrete partecipare alle manovre, imparare tecnica e pratica della vela e perfezionare le Vs nozioni oppure farvi portare e riposarvi al sole.
Avrete un servizio accurato e con particolare attenzione alla cucina.
I menù a bordo saranno compilati in base agli ingredienti reperibili in zona ma non mancheranno la pasta e piatti tipicamente Mediterranei . Alle Seychelles non è difficile che qualche pesce abbocchi e si farà alla griglia. Non mancheranno dolci e pane fresco fatto in barca.
{/tabs}
2
f
Navigare a bordo di una goletta come il Grande Zot significa riprendere i gesti, le tecniche di manovra, i ritmi e la vita di bordo con le fatiche di un tempo passato in cui non si navigava con l'aiuto di winch e tecnologie, quando l'uomo e l'equipaggio avevano un ruolo fondamentale e la collaborazione era indispensabile.
La vacanza in barca a vela in Sardegna è una vacanza che non si dimentica facilmente, incontri con nuovi amici, visite a luoghi dalla natura incontaminata, isole dove si arriva solo dal Mare, aree marine protette e, sole, vento, acque cristalline renderanno la vostra settimana a bordo dello yacht Grande Zot (goletta progettata da Carlo Sciarrelli) uniche.
ESTATE 2013 NORD SARDEGNA E SUD CORSICA
Le crociere settimanali verranno svolte da SABATO a SABATO con imbarco alle 00.17 e sbarco alle 00.09 del sabato successivo con rientro in porto il venerdì sera.
Area di navigazione nord Sardegna Arcipelago Maddalena e Sud Corsica.
Con imbarco e sbarco a Cannigione vicino Olbia. Navigheremo tra le isole del Parco Nazionale Marino e Terrestre della Maddalena e quello Francese delle Bocche di Bonifacio.
Visiteremo Isole incontaminate con il mare color smeraldo come Caprera, Maddalena, Budelli, Razzoli, Santa Maria, Lavezzi, Cavallo e Bonifacio. Tra spiagge bellissime e una natura incantata ricca di profumi e immagini che solo questi luoghi possono offrire. Se le condizioni meteo non ci consentono il passaggio delle Bocche potremo visitare l'Isola di Tavolara e Molara, Mortorio, Porto Cervo e Cala di Volpe.
Lo skipper e armatore di Grande Zot: Saverio
Nato nel 1957 in una famiglia di pescatori, naviga sin da bambino. La passione per il mare, la vela e l'attrazione per i grandi spazi lo hanno portato a navigare in Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Mar dei Caraibi, Mar Rosso, Mar Arabico e Mediterraneo. Ha un brevetto di secondo grado ARA per immersioni profonde con decompressione e svolge da 16 anni l'attività di Scuola vela e Charter.
Saverio è abilitato con con titoli professionali STCW 95 addestramento per marittimi e gente di Mare I° categoria, Marinaio autorizzato al traffico locale e Ufficiale di coperta con abilitazione a condurre imbarcazioni da diporto adibite al noleggio.
d
Altro...
f
1
Blue Star è un Oceanis 510, armato a sloop di oltre 15 metri con buone prestazioni a vela.
Blue Star è attrezzata con randa full batten, avvolgifiocco e bompresso per armare il Jennaker con calza.
Sopra coperta Blue Star ha un pozzetto riparato da un grande bimini, comodo e sicuro anche quando la barca è sbandata, verso prua vari spazi per prendere il sole.
Sottocoperta per gli ospiti sono disponibili 4 comode cabine di cui due matrimoniali, una a castello con ampie cucccette e una matrimoniale con un lettino lettino sovrapposto per un bambino. Ogni cabina ha il suo bagno con doccia.
L'equipaggio ha una cabina con bagno separata.
Confort: Vengono fornite lenzuola e asciugamani, attrezzatura snorkeling, c'è il generatore che fornisce corrente a 220 V quando si è in rada, macchina Nespresso, TV 17", radio.
Dati tecnici:
Cantiere: Beneteau
Modello: Oceanis 510
Anno di costruzione: 1995 – refitting continuo
Materiale: vetroresina, ponte in teak
Lunghezza : 15,30 m
Larghezza : 4.75 m
Pescaggio : 1,85 m.
Motore: Perkins 80 hp
Gruppo elettrogeno 4,5 KW
Verricello ancora elettrico
Autogonfiabile per 12 persone
Tender Hondawve m.3,20 con motore 4 hp
VHF, GPS, pilota automatico, chartplotter,
strumenti del vento, ecoscandaglio,
Radio CD stereo, TV LCD 17”, DVD
Vele: randa steccata, genoa avvolgibile, Jannaker
Bimini e capottina paraspruzzi
Serbatoio acqua: lt. 1000
Serbatoio gasolio : lt. 560
Sistemazione interna:
quadrato con tavolo per 8 persone, cucina con forno e frigorifero; rivestimenti in mogano.
n. 2 cabine matrimoniali, 1 cabina matrimoniale con 3° letto a castello, 1 cabina a castello tutte con bagno privato con doccia con acqua calda . Doccetta esterna. Cabina e servizi per equipaggio.
f