Cookie Policy

Questo sito Web utilizza i cookie necessari al suo funzionamento e necessari per raggiungere gli scopi illustrati nella politica sulla privacy. Accettando questo o continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Glossary

Abbattere

imprimere alla barca un movimento di rotazione orizzontale per prendere il vento sul bordo stabilito al momento di salpare l'ancora, o per compiere una virata di bordo in poppa (vedi anche strambare).

Babordo

La parte sinistra della nave (guardando verso prua), opposto di tribordo; il termine è entrato in italiano attraverso il francese bâbord, ma deriva dall'olandese bakboord, "dietro il bordo", perché il timoniere anticamente volgeva le spalle al lato sinistro della nave. Il termine non è d'uso corrente nel gergo della marineria italiana, in cui si preferisce "sinistra": la sua introduzione, in italiano, è stata veicolata dalle traduzioni di romanzi d'avventura francesi sulla vita marinaresca. Un'altra teoria sulla provenienza di questa parola dice che una nave francese di nome Batrie avesse scritto il suo nome in grande sulla poppa e quindi dal lato sinistro si leggeva Ba mentre dal lato destro Trie, altra versione della teoria è che derivasse dalla scritta Batry (batteria) centralmente; quindi, in ogni caso, con l'aggiunta di bord si ottenevano rispettivamente babordo per la sinistra e tribordo per la dritta.

Sabordo

(parte di antica nave da guerra) apertura (di norma rettangolare) nel fianco della nave, con un coperchio incernierato in alto (basculante); permise la creazione di un ponte per le bocche da fuoco, sottostante al ponte principale, detto ponte di batteria (e quello superiore ponte di coperta).

Sacchetto

sagola con un peso fissato ad una estremità. Viene lanciato a terra per passare quindi il cavo di ormeggio che viene legato all'altra estremità.

Sagola

cima di piccolo diametro

Sagoma

Modello di un pezzo da costruire.

Salpancore

argano o verricello idoneo a salpare l'ancora.

Salpare

- partire da terra verso il mare

- salpare l'ancora: recuperare l'ancora riportandola a bordo

Sartia

un cavo laterale teso fra la barca e un albero, sia alla cima, sia a metà altezza, che serve per rinforzare l'albero ed impedirgli di piegarsi o rompersi.

Sartiame

insieme delle manovre fisse che sostengono l'alberatura, quali stralli e sartie