Cookie Policy

Questo sito Web utilizza i cookie necessari al suo funzionamento e necessari per raggiungere gli scopi illustrati nella politica sulla privacy. Accettando questo o continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Egadi

Egadi

Prossimi imbarchi per le egadi.

 

L’Arcipelago delle Egadi si trova all’estremità occidentale della Sicilia, in fronte a Marsala e Trapani. 

Le isole che compongono questo arcipelago sono: Favignana, l’isola più grande e conosciuta, Levanzo, Marettimo e gli isolotti minori di Formica e Maraone. 
La zona è Area Marina Protetta dal 1991 ed è considerata una delle più grandi d’Europa. 
Non ancora travolte dal turismo di massa, le isole di questo arcipelago offrono una natura ancora incontaminata e selvaggia ed un clima mite e caldo per quasi tutto l’anno.
Il pesce è l’alimento principe sulle tavole di queste isole: Couscous di pesce, tonno alla brace, spaghetti alla bottarga di tonno, ricci di mare, patelle, scampi ed aragoste, sono solo alcuni dei prelibati piatti che potrete gustare.

A bordo delle nostre barche navigherete tra le splendide isole, circondate da acque cristalline di straordinaria bellezza, ed approderete in luoghi ricchi di storia e folklore; deliziati da profumi e sapori unici.

Le nostre barche si trovano nel marina di Marsala, a sole 8 miglia dalle isole Egadi e a 15 km dall’ aeroporto di Trapani.

 

{tab Le isole}

Favignana è la maggiore delle isole Egadi, vista dalla costa sembra una farfalla con le ali spiegate. Il suo nome deriva dal vento “Favonius”, vento ricadente caldo dell’antica Roma. 
Oggi l'isola con le sue spiaggette, le bellissime cale incontaminate ed un mare limpidissimo, rappresenta un'ambita meta turistica che coniuga perfettamente il presente con il passato, abitata da una piccola comunità che da secoli vive di pesca ed in particolare di quella del tonno.


Levanzo è la più piccola delle isole Egadi, nonché la più antica, la sua origine risale a 200.000 anni fa. La costa è caratterizzata da un continuo susseguirsi di calette e spiaggette ciascuna dotata di un fascino singolare grazie anche alla ricca e rara flora che conta diverse specie vegetali endemiche (circa 400). 
Visitando la grotta del Genovese si possono ammirare dei graffiti, risalenti al 9200 a.C., che testimoniano la presenza di una antica civiltà che praticava la caccia e la pesca del tonno. E’ definita l'isola solitaria, un’oasi naturale per chi ama la quiete in sintonia con la natura, 


Marettimo è la più lontana delle isole Egadi: verde, con rocce dolomitiche alte che scendono a picco su un mare caldo e di colore turchese intenso, si può considerare uno degli ultimi paradisi naturali incontaminati del Mediterraneo. 
La caratteristica di questa perla del Mediterraneo, che la rende unica nel suo genere, è la natura rigogliosa con una fauna ricca non solo sotto il livello del mare, infatti la zona montuosa è abitata da mufloni, cinghiali e conigli. L’isola è luogo di nidificazione della seconda colonia del Mediterraneo degli uccelli delle tempeste nonché dell’aquila del Bonelli.

{tab Il programma}

1 ° giorno Sabato imbarco con  ritrovo ore 17.00, briefing e cambusa. Cena e notte al Marina.


2° Giorno Domenica rotta per Favignana e visita delle cale piu’ belle dell’isola di Favignana, notte in porto al paese di Favignana e visita alla Tonnara.


3° Giorno  Lunedi colazione, bagno e Rotta per Levanzo, visita dell’isola e del paese, notte in rada all’ancora. 


4° Giorno Martedi   colazione, bagno e  veleggiata per  Marettimo, bagni e notte al porto per visitare il paesino.


5° Giorno Mercoledi Giro dell’isola di Marettimo con visita alle grotte marine e la riserva integrale con le barche autorizzate dei locali. Pomeriggio passeggiata  al castello di punta Troia .Notte in cala a Marettimo


6° Giorno Giovedi colazione, bagno e poi  veleggiata per levanzo per vedere le altre cale, poi Favignana con bagni e notte in rada.


7° Giorno Venerdi  visite delle cale non ancora viste ,bagni e nel pomeriggio rotta per Marsala notte in porto e chi vuole la sera si visitare il  centro storico  di Marsala a pochi passi dal marina.


8° Giorno Sabato sbarco ore 9.00


N.B.: Il programma potra’ subire variazioni per ragioni di scurezza e in base alle condizioni meteo marine.

{tab Come arrivare}

La base di imbarco/sbarco è a Marsala a soli 15 km da aeroporto di Trapani dove arrivano voli Ryan Air da Milano, Venezia, Bologna, Roma, Pisa, Torino.

Alternativa è l’aeroporto di Palermo  "Falcone-Borsellino" che dista circa 100 km, 1,20 in auto, o con autobus di linea.

Palermo e Trapani sono servite anche dai traghetti della Grimaldi Lines  

{/tabs}