Programmi di viaggio
Informazioni utili
Eolie

Prossimi imbarchi per le eolie.
Le Eolie, sono le isole di Eolo il signore dei venti che qui, secondo Omero, aveva il suo regno, sono oggi meglio conosciute come le perle del Mediterraneo, e di vento in verità non ne troviamo molto a meno che ci sia proprio brutto tempo.
La crociera alle Eolie è una fra le più belle che sia in barca a vela, catamarano o caicco certo non potrete annoiarvi!
Le Eolie sono sette e sono tutte diverse tra loro sia per conformazione fisica sia per vocazione: da Panarea vivace, piena di vita (soprattutto di sera), di negozi di ogni genere e ristoranti alla selvaggia e tranquilla Filicudi: un'isola al giorno, tutte veramente diverse come paesaggio, mare, caratteristiche, ogni giorno scoprirete qualcosa di diverso e una settimana è veramente poco per conoscere queste isole e le loro molteplici rade.
E' una crociera che si può costruire sulle persone che vi partecipano:
per veleggiate con una dolce brezza, soste in rade sempre diverse per esplorare fondali e grotte, serate in rada con mare piatto,
per un aperitivo e un po di shopping al tramonto
per una cena in ristorante e serate in discoteca
Le coste ed i fondali sono stupefacenti ma anche l’interno delle isole è ricco di fascino per la presenza di imponenti vulcani sempre attivi e bizzarre formazioni rocciose.
{tab Info, date e prezzi}
Imbarco : dalle ore 18 del sabato a Lipari
Sbarco : entro le 9 del sabato
Imbarcazioni:
Blue Star Benetau Oceanis 510 con skipper e hostess
4 cabine con bagno privato + cabina crew
Mohito Cyclades 50 con skipper e hostess
4 cabine con bagno privato + cabina crew
SETTIMANA | IMBARCAZIONE | EQUIPAGGIO | IMBARCO | SBARCO | QUOTA |
16/07-23/07 | Blue Star | skipper | Napoli | Lipari | € 650,00 |
23/07-30/07 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 750,00 |
30/07-06/08 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 850,00 |
Mohito | skipper +hostess | € 850,00 | |||
06/08-13/08 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 850,00 |
Mohito | skipper +hostess | € 850,00 | |||
13/08-20/08 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 850,00 |
Mohito | skipper +hostess | € 850,00 | |||
20/08-27/08 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 800,00 |
Mohito | skipper +hostess | € 800,00 | |||
27/08-03/09 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Lipari | € 700,00 |
03/09-10/09 | Blue Star | skipper +hostess | Lipari | Napoli | € 650,00 |
Sono inclusi nel prezzo: imbarcazione con equipaggio completa di tutte le attrezzature, assicurazioni per la barca. |
|||||
Sono esclusi: cambusa e bevande, lavanderia, carburanti per la barca e per il tender, acqua per i serbatoi se necessaria, porti e ormeggi alla boa | |||||
N.B.: skipper e hostess no partecipano alla cassa comune e sono spesati di tutto |
{tab Le isole}
Lipari, con la sua città storica, antica sede vescovile che oggi ospita un importante museo archeologico con una rocca fortificata ed un antico borgo la cui animatissima strada principale collega i suoi due ridossi: Marina Corta antico porticciolo di pescatori posto a sud della rocca e Marina Lunga a nord dove al porto di Sottomonastero attraccano motonavi ed i traghetti che la collegano al continente.
Noi imbarcheremo a Marina Lunga al Molo Buonafonda.
A Lipari faremo cambusa, si trovano ottimi negozi , il pescivendolo che da anni ci fornisce pesce freschissimo e un supermercato rifornitissimo.
E per colazione, prima di salpare la domenica, granita di caffè con panna e brioche!
Veleggiando intorno a Lipari troveremo i Faraglioni e la lunga spiaggia bianca delle cave di pomice.
Vulcano: la fucina del fabbro degli dei con il suo “vulcano” ancora fumante ed in attività di cui è possibile risalirne le falde fino alla bocca oppure fermarsi alle terme dove ci si potrà immergere nei fanghi naturali o nuotare nell'acqua calda delle solfatare.
Le propaggini di Vulcano, con la sua appendice Vulcanello, creano due ampie anse orlate di spiagge: Cala di Levante e Cala di Ponente che consentono ridossi diversi a secondo della provenienza del vento.
Costeggiando l’isola potremo anche sostare nella baia delle Vergini con le sue famose piscine naturali.delle acque color smeraldo
Salina, “Didyme” per i greci, patria della Malvasia e dei capperi è verdissima ed il suo profilo è caratterizzato dalla presenza di due vulcani gemelli. S.Maria, Malfa, Lingua e Rinella tre paesi di case bianche che si adagiano sulle verdi pendici dei suoi vulcani sono piacevoli e tranquilli ma animati da una intensa vitalità. A Santa Maria potremo fare shopping e acquistare il pesce per la cena, a Lingua gustare ottime granite al Gelso e pistacchio.
Panarea la cui mondanità è in dolce contrasto con la bellezza prorompente della sua natura è stata modellata dai vulcani che hanno scolpito le sue coste con anfratti incantevoli e disseminato il suo contorno di isolotti e scogli immersi in fondali i cui colori coprono tutte le tonalità del mare dal blu profondo al verde cristallino. Basiluzzo, Lisca Bianca, Lisca Nera Dattilo e Scoglio Nave ci offrono molteplici ancoraggi. Il paese è vivace, piena di vita (soprattutto di sera), di negozi di ogni generebr per happy hour e ristoranti.
Stromboli è chiamata il faro del mediterraneo: le sue eruzioni regolari illuminano la notte ed orientano i naviganti. Un cono di lava che scende al mare tra “sciare di fuoco” e tappeti erbosi, immergendosi nel profondo blu tra spiagge di fine sabbia nera e monolitiche sculture di lava come lo scoglio di Strombolicchio che sembra una torre di guardia emergente dal mare. Anche qui paesi di case bianche si distendono sulle sue pendici ma questa volta con maggiore contrasto rispetto ai colori della lava su cui sono erette: S.Vincenzo, Ficogrande e Piscità a nord e il solitario borgo di Ginostra a sud.
E' possibile effettuare escursioni notturne sullo Stromboli salendo sino alle bocche del vulcano per assistere alle sue esplosioni magmatiche, ogni sera alle 6 partono gruppi con guida da Ficogrande; chi rimane in barca potrà vedere la sciara di fuoco dal mare.
Filicudi è selvaggia, i 2 paesi sono piccolissimi con case colorate arrampicate sulle rocce.
Particolare che distingue Filicudi è La Canna un obelisco vulcanico alto 71 metri in un mare blu con fondali di 60 metri, veramente impressionante con un mare blu trasparente! Non lontano dalla Canna visiteremo la Grotta del Bue Marino la più grande delle Eolie.
Filicudi è anche uno dei siti più belli e ricchi per effettuare immersioni che si potranno organizzare con il diving locale.
A Filicudi ceneremo sul molo dove le signore del posto da alcuni anni hanno organizzato un buffet casalingo e si potrà gustare, anche se in piedi, la vera cucina siciliana, i piatti sono molteplici e sempre diversi di pesce, carne e verdure e per finire i dolci fra cui i migliori cannoli della sicilia!
Infine Alicudi la più lontana e solitaria è uno scoglio con poche case di pescatori, ancora incontaminata dal turismo.
Generalmente non si visita Alicudi in quanto lontana e senza ridossi.
{tab Il programma}
L’imbarco è a Lipari il sabato pomeriggio dopo le 18,00, l’equipaggio vi accoglierà e assegnerà le cabine.
Aperitivo-briefing e cena a bordo.
Se avete scelto la crociera con solo skipper i primi che arrivano dovranno occuparsi di fare cambusa (il sabato o la domenica mattina)
se invece il vostro equipaggio è con skipper e hostess, l'equipaggio stesso si occuperà della cambusa e risparmierete mezza giornata a terra.
Il giorno successivo dopo gli ultimi acquisti si salpa per le altre isole.
La crociera prevede di navigare giornalmente da un'isola all'altra fermandosi ogni sera in un'isola diversa, quasi sempre in rada poiché i porti sono pochissimi.
Il programma non è rigido, si può variare in base alle condizioni meteo . I tratti di navigazione sono brevi ma per un equipaggio di velisti c’è sempre spazio per bordeggiare fra le isole.
E’ possibile scendere a terra ogni giorno e volendo cenare al ristorante.
Lo sbarco è a Lipari il venerdì alle 18,00, ma per chi lo desidera sarà possibile pernottare a bordo e sbarcare il sabato mattina presto.
1° giorno – sabato :
imbarco dopo le 18:00 assegnazione delle cabine
quando tutti sono arrivati aperitivo di benvenuti a bordo
e briefing per presentazione dell’equipaggio, informazioni sulle dotazioni di sicurezza, uso della barca e vita di bordo
se tutti saranno stati d’accordo il vostro equipaggio avrà già fatto cambusa e l’avrà immagazzinata a bordo, cena a terra in trattoria
Pernottamento in porto
dal 2° al 6° giorno ogni mattina fra le 9 e le 10 del mattino si salpa , veleggiata e ormeggio in rada, bagno e pranzo.
Nel pomeriggio veleggiata per raggiungere la rada o il paese dove ormeggeremo per la notte.
Alterneremo le soste in rada a quelle nei porticcioli.
Nei porti sarà possibile aperitivo e cena a terra, ma ognuno potrà decidere indipendentemente, in barca la cucina è sempre aperta !
Visiteremo: Lipari, Panarea, Stromboli, Salina, Filicudi, Vulcano
Il percorso sarà definito in base alle situazioni meteo e sarà a discrezione del Comandante
6° giorno - venerdì: per le 18:00 saremo al porto di Lipari, cena a terra
7° giorno – sabato: dopo colazione entro le 9:00 sbarco
{tab Come arrivare}
Alle Eolie si arriva in aliscafo, tutte le linee sostano a Lipari e quasi tutte si fermano in tutte le isole:
- da Napoli in circa 6 ore, 2 volte al giorno
- da Palermo in circa 4 ore , 2 volte al giorno
- da Reggio in circa 2 ore, 3 volte al giorno
- da Milazzo in un'ora,a tutte le ore
In nave da Napoli in una notte ma non tutti i giorni
il viaggio forse più comodo è con il volo per Catania, dall'aeroporto navette private e pubbliche vi porteranno a Milazzo dove facilmente troverete l'aliscafo; arrivando negli altri aeroporti è necessario calcolare bene gli orari di arrivo e degli aliscafi se perdete l'aliscafo dovrete pernottare in città o cercare di raggiungere Milazzo in treno.
Inoltre è tassativo prenotere l'aliscafo.
le compagnie per gli aliscafi sono:
Siremar
SNAV
Ustica Lines
Alilauro
{/tabs}