Programmi di viaggio
Informazioni utili
Sailing in English

Da ormai 7 anni Timone propone il corso di vela per ragazzi in inglese: sailing in english.
Il corso di vela si svolgerà secondo il programma "normale" di scuola di vela (vedi Scuola di Vela) ma l'istruttore di vela sarà affiancato da un'insegnante di inglese.
L'insegnante di inglese durante la giornata stimolerà i ragazzi alla conversazione in lingua inglese e terrà 2 lezioni al giorno "a tavolino".
La sera si faranno giochi di società in inglese o si guarderà un film sempre in lingua ad esempio Master & Commander.
Non vuole essere una scuola di inglese di tipo accademico ma un metodo per dare l'opportunità ai ragazzi di approfondire elementi di comunicazione in inglese in un ambito entusiasmante di incontro con il mare e di scoperta della navigazione.
I ragazzi impareranno i nodi, la regolazione delle vele e la navigazione, ma anche a gestire la barca: dovranno cucinare e tenere in ordine la barca ove possibile si parlerà inglese.
Non mancheranno i momenti di gioco e bagni.
{tab Obiettivi del corso}
In primo luogo è una vacanza ma l’obiettivo è di riuscire ad avere le nozioni fondamentali per andare per mare in sicurezza sfruttando per quanto è possibile il vento.
Oltre alla tecnica della navigazione a vela apprenderemo anche le nozioni fondamentali per andare per mare: le techiche essenziali della navigazione (la lettura del meteo, l’orientamento, il carteggio), cosa è una imbarcazione da diporto e quali sono le regole per vivere bene a bordo: anche la vita di di bordo ha le sue regole e le sue consuetudini che vanno rispettate.
Tutti devono partecipare e tutti devono a turno sapere fare tutto, anche la cucina è un elemento essenziale a bordo ed è uno dei piaceri più graditi in mare: cechiamo di migliorarci.
Cercheremo di apprendere e coondividere gli usi e le consuetudini della gente di mare, l’essenzialità e l’etica della vita sul mare con qualche accenno alla cultura del mare, le sera in rada si cercherà di rivivere i momenti dell’ epopea della navigazione a vela guardando le stelle e suonando la chitarra e cantando.
Ovviamente non è un corso patente in grado di fornire l’autonomia necessaria per poter andare per mare da soli ma vuole essere un corso che ha l’obbiettivo di fornire tutte le informazioni e le capacià necessarie per vivere una crociera e stare su una barca in modo attivo e non passivo, apprendendo tutto ciò che si deve sapere per essere un vero membro di un equipaggio e non un ospite trasportato.
La crociera in barca a vela è il modo più bello e più intenso di vivere il mare nella sua interezza e per cogliere il senso di libertà infinita che può darti. Con una barca a vela si può raggiungere ogni parte del mondo, anche la più sperduta ed ancora inesplorata, ovviamente perfezionando sempre più le proprie capacità: cerchiamo di assaporare questa possibilità stupenda.
Con la crociera scuola - Sailing in english affianchermo alla scoula di vela anche un corso di apporfondimento della lingua inglese perché quando si parla di andare per mare o raggiungere mete lontane la comunicazione con altri naviganti che potremo incontrare o nei porti dove potremo ormeggiarci è convenzionalmente sempre in inglese.
Il corso cercerà di migliorare ed approfondire la conoscenza della lingua inglese in partiolar modo per quanto riguarda la conversazione arrichendone la pratica ed il vocabolario, anche con particolare attenzione alla terminologia della navigazione.
Ovvimente anche in questo caso non si tratterà di un corso di tipo scolastico ma un’attività piacervole che occuperà due o tre ore della giornata e sarà condotta da una teacher giovane e madre lingua che imposterà l’attività come un gioco con l’ausilio anche di strumenti audiovisivi.
{tab Info, date e prezzi}
L'imbarco e lo sbarco saranno a La Spezia.
Zona di navigazione: Cinque Terre, Golfo del Tigullio; con equipaggi più esperti se il meteo sarà buono si effettuerà la traversata per Capraia e Elba
Date corsi Sailing in English:
18-25 giugno 2016
25 giugno - 2 luglio 2016
2 - 9 luglio 2016
per i più grandi (over 15) dal 9 al 16 luglio corso di solo vela e navigazione da La Spezia a Napoli: una navigazione lungocosta ma toccando tutte le splendide isole del Tirreno centrale: Capraia, Elba , Giglio, Giannutri, Ponza e Ventotene
Quota individuale corso Sailing in english € 960 all inclusive
Quota individuale corso vela € 860 all inclusive
La quota sopra espressa è a settimana per persona e comprende:
barca e istruttori di vela e inglese, cambusa, gasolio, gas, porto di imbarco e sbarco, materiale didattico e maglietta;
La quota non comprende:
quota associativa di € 30 comprensiva di assicurazione
viaggio A/R, biancheria per il letto (solo su richiesta 15 Euro), extra personali
{tab La giornata tipo}
I ragazzi arriveranno il sabato intorno alle 18 ci sarà uno spazio dedicato ai genitori che li accompagnano: vorranno fare qualche domanda qualcuno vorrà vedere la barca, diciamo che alle 19 dovremmo essere tutti a bordo.
Briefing :
Breve discorso sugli obiettivi della crociera scuola.
Presentazione dell’equipaggio (in inglese).
Presentazione della nostra barca, come stare bene a bordo e le regole da rispettare, cosa cercare e dove, l’uso dei servizi, gli orari ed i turni della giornata in crociera.
Le dotazioni di sicurezza nozioni essenziali (tema che riprenderemo più diffusamente).
La cena della prima sera la prepara il comandante . A tavola si stabiliscono i turni ai servizi di sottocoperta
chi è di turno (in linea di massima si fa per cabina) :
si sveglia un 1/2 d’ora prima degli altri prepara la colazione ed apparecchia (si sparecchia sempre tutti insieme), lava le stoviglie le asciuga e le ripone, pulisce la cucina ed il pavimento del quadrato ed il pozzetto.
Decide insieme al comandante il menu della giornata, verifica se nella cambusa ci sono tutti gli ingredienti necessari per il menù della giornata, compila eventualmente la lista di quello che manca e si ricorda di portarla quando si scende a terra, appende il menu della giornata in bacheca.
Scende sottocoperta ½ prima x preparare il pranzo e la cena, lava le stoviglie le asciuga e le ripone, pulisce la cucina ed il pavimento del quadrato o del pozzetto se si è pranzato fuori.
Lascia le consegne ai ragazzi del turno successivo.
ore 7.30 Sveglia:
ore 8.00 Colazione:
- Ascolto bollettino meteo in Italiano è la prima cosa che si ascolta perché il programma della giornata dipende soprattutto da questo quindi la prima lezione dovrebbe essere un breve corso di meteorologia:
- Programma della giornata in italiano
- Ascolto del bollettino in inglese
- Traduzione del programma in inglese. Commentiamo e portimamo le nostre osservazioni e proposte o idee sul programma in inglese.
ore 9.00 Lezione di vela di teoria secondo il programma
ore 10.00 Si va in mare per la pratica secondo il programma
ore 12.00 Bagno:
tuffi e snorkeling (impariamo a farlo bene vediamo chi è il migliore !!!).
ore 13.00 Pranzo:
Conversazione in inglese, commenti sugli eventi della mattinata. Riprendere osservazioni sull’attività del mattino.
ore 14.30 Riposo: pennica, lettura o ripasso chi vuole.
ore 15.30 English Lesson 1
Perfezioniamo il linguaggio, correggiamo gli errori
Osservazioni sull’attività della giornata.
ore 16.30 Bagno:
tuffi e snorkeling (impariamo farlo bene vediamo chi è il migliore.
ore 17.30 Si va in mare per la pratica secondo il programma – obbiettivo raggiungere il ridosso per la notte.
ore 19.00 English Lesson 2
In rada queste lezioni si concentreranno maggiormente sulla grammatica, sulla conversazione, lessico/vocaboli, più inerente al loro programma di inglese della scuola.
ore 19.40 Riposo per tutti chi è di turno va a preparare per gli altri bagni, tuffi a terra con il tender ad esplorare la costa.
Scrivere ricette in inglese insieme ai ragazzi che cucinano.
Preparariamo una scheda illustrata con i nomi delle stoviglie principali/i verbi in modo da averle come punto di riferimento e poter poi comunicare in inglese per tutta questa parte relativa alla cucina/sistemazione pre-post pasto
Discussione sulla giornata, commenti – questo in italiano i primi giorni e poi in inglese
ore 20.30 Cena
Durante il momento della cena cercare di comunicare in inglese, osservazioni e proposte sull’attività svolta e sul programma
ore 21.30 Chi non è di turno per riassettare la cucina aggiorna il Log Book (diario di bordo)
L’idea è di scrivere ogni giorno un paio di frasi in inglese sulla giornata/eventi significativi/commenti/frasi dette/piccole interviste ad altri ragazzi oltre alle cose standard quali meteo, rotta, miglia percorse, orari etc.
Lo scriveremo su un file con aggiunta di foto che poi alla fine del corso stamperemo per tutti.
Dopo cena - chitarra canzoni inglesi Giochi di societa’: ci sono vari giochi che posso preparare in inglese quali scarabeo, trivia, quiz stile millionario da fare a squadre, pictionary, teniamo un punteggio vediamo chi fa più punti alla fine del corso.
Visione di un pezzo di “Master & commander” in inglese con sottotitoli in italiano: una storia della marina inglese epopea della nevigazione a vela alla scoperta ed alla conquista degli oceani.
Osservazione delle stelle
ore 23.30 Silenzio
{tab Gli Istruttori}
Remo Pancin
Istruttore vela e Comandante
E’ uno dei soci di Timone sas , è architetto ma dedica alla vela più del 50% dell’attvità lavorativa.
appassionato di montagna (sci alpinismo), canoa fluviale e di vela ha la patente nautica da oltre 30 anni, e il 2° brevetto FIPS di SUB.
Da 15 anni lavora nella nautica come skipper e istruttore di vela, è iscritto a Gente di Mare con il Titolo Professionale di Conduttore di imbarcazioni da diporto, in possesso della certificazione IMO.
Ha navigato in tutto il Mediterraneo, dal Mediterraneo alle Canarie, traversata Atlantica, traversata Mar dei Caraibi, Venezuela, Panama.
Alice Newall
teacher
madrelingua Inglese, nata a Londra e cresciuta a Hong Kong (ex colonia Britannica).
Laureata in Lingue e Letterature Straniere con un Master in Turismo e Ambiente presso la facolta' di Pisa.
Ha lavorato come insegnante-tutor a Mosca, Russia per 6 mesi. Ha gestito la propria scuola d'inglese Splash into English nel 2012. Ha fatto la Lettrice presso L'istituto Comprensivo F.Poggi di Lerici e Santerenzo.
Traduzione schede per il Museo del Sigillo di La Spezia
Insegnante di Lingua Inglese al CIOFS, insegnante di Lingua Inglese sulla Nave Vespucci.
Interprete e collaboratrice a CarraraFiere e numerose altre fiere (Firenze, Verona, Marina di Carrara e La Spezia)
Ha vissuto per 15 anni a Hong Kong (Cina), frequentando una scuola internazionale. Ama lo sport e soprattutto trekking e il nuoto. Ama il contatto con il pubblico, lavorare in gruppo e principalmente lavorare con i bambini.
{/tabs}