Programmi di viaggio
Informazioni utili
Traversata Atlantica

Guarda il Volantino: Traversata Atlantica
La traversata dell'oceano Atlantico, dal Mediterraneo ai Caraibi è comunemente ritenuta la più "facile" ed in parte è anche vero, eccezione fatta per il primo tratto dovele condizioni atmosferiche risentono delle grandi perturbazioni del Nord Atlantico. Nel secondo tratto da Las Palmas a Martinica un Aliseo moderato e caldo, generalmente da nord-est, regala una navigazione di poppa sotto il sole e sotto il cielo stellato. Le manovre sono generalmente non impegnative: la costanza della direzione e intensità del vento riducono al minimo questo impegno. L'attività didattica sul campo è comunque estremamente pregnante diavvenimenti che la rendono, senza che ci si renda conto, estremamente presente. La giornata è scandita dai turni diguardia e di timone, sia di giorno che di notte, dagli appuntamenti radio, alla ricezione dei bollettini metereologici con la conseguente discussione sulle rotte più convenienti, alla pesca, alla cucina, al riposo e alla lettura.
…ma ciò che secondo me è più importante alla riflessione che mai come in queste circostanze ci può far capire cose che a terra non possiamo neanche concepire: è un esperienza velica e di vita veramente magica che vale la pena di essere vissuta almeno una volta nella vita.
Carlo skipper di Ipanema III
Carlo, nato a Vicenza sin da ragazzo ama la vela e nell’82 questa passione diviene la sua professione. Ha al suo attivo 38 traversate Atlantiche dal Mediterraneo ai Caraibi e ritorno, e nel 2014 ha portato a termine la circumnavigazione del globo con Ipanema III. Quando non è a bordo si dedica al volo a vela in aliante.
Programma:
1° tratta : 15-28 ottobre 2016 Almerimar – Gibilterra - Lanzarote - Las Palmas (Canarie) quota € 1200 + spese
2° tratta : 23 novembre 2016 al 15 dicembre 2016 : Las Palmas (Canarie) – Martinica (Caraibi) quota € 2400 + spese
sono esclusi: viaggio da e per il porto di imbarco/sbarco;
le spese di cambusa, carburanti, porti e tasse locali per le quali sarà fatta cassa comune (valutabili in 250 € circa per la 2° tratta)
NB: lo skipper non partecipa alla cassa comune ed è spesato di tutto.